CEV
HOME
CEV NEWS
  • INTERVISTE TV
  • CRONACA E PROTAGONISTI
KEY ENERGY 2024
CONVEGNI
  • CONVEGNO POLIZIA LOCALE
  • AUTONOMIA ENERGETICA
  • ASSEMBLEA SOCI 2023
  • STRA (VE)
  • CONCORSI PUBBLICI
  • CER E AERAC
  • NUOVO CODICE APPALTI
  • CAPPELLA MAGGIORE (TV)
  • CEV E AS2 (PORTO TOLLE)
  • ORIAGO DI MIRA (VE)
  • CONF. VE - INSULA SPA
  • ASSEMBLEA SOCI CEV
C.E.R.
  • C.E.R.
  • CER modello CEV
  • Soggetti delle C.E.R.
COMUNICAZIONI
  • VirgilIA: IA per la P.A.
  • GESTIONE PROC. CONCORSI
  • SISTEMA E-PROCUREMENT CEV
  • CEV PER LA SCUOLA
  • BANDO REGIONE VENETO
  • ACCORDI QUADRO CEV
  • CEV STAZ. APPALT. QUALIF.
  • SPORTELLO ENERGIA
  • Protocollo n.107/23
  • Protocollo n.192/23
  • Comunicazione DL 36/2022
  • Pubblicazione DL 36/2022
COMUNICATI STAMPA
  • Comune di Monselice (PD)
  • Comune di Corbetta (MI)
  • Comune di San Fior (TV)
  • Cappella Maggiore (TV)
  • Comune di Baone (PD)
CEV
HOME
CEV NEWS
  • INTERVISTE TV
  • CRONACA E PROTAGONISTI
KEY ENERGY 2024
CONVEGNI
  • CONVEGNO POLIZIA LOCALE
  • AUTONOMIA ENERGETICA
  • ASSEMBLEA SOCI 2023
  • STRA (VE)
  • CONCORSI PUBBLICI
  • CER E AERAC
  • NUOVO CODICE APPALTI
  • CAPPELLA MAGGIORE (TV)
  • CEV E AS2 (PORTO TOLLE)
  • ORIAGO DI MIRA (VE)
  • CONF. VE - INSULA SPA
  • ASSEMBLEA SOCI CEV
C.E.R.
  • C.E.R.
  • CER modello CEV
  • Soggetti delle C.E.R.
COMUNICAZIONI
  • VirgilIA: IA per la P.A.
  • GESTIONE PROC. CONCORSI
  • SISTEMA E-PROCUREMENT CEV
  • CEV PER LA SCUOLA
  • BANDO REGIONE VENETO
  • ACCORDI QUADRO CEV
  • CEV STAZ. APPALT. QUALIF.
  • SPORTELLO ENERGIA
  • Protocollo n.107/23
  • Protocollo n.192/23
  • Comunicazione DL 36/2022
  • Pubblicazione DL 36/2022
COMUNICATI STAMPA
  • Comune di Monselice (PD)
  • Comune di Corbetta (MI)
  • Comune di San Fior (TV)
  • Cappella Maggiore (TV)
  • Comune di Baone (PD)
Altro
  • HOME
  • CEV NEWS
    • INTERVISTE TV
    • CRONACA E PROTAGONISTI
  • KEY ENERGY 2024
  • CONVEGNI
    • CONVEGNO POLIZIA LOCALE
    • AUTONOMIA ENERGETICA
    • ASSEMBLEA SOCI 2023
    • STRA (VE)
    • CONCORSI PUBBLICI
    • CER E AERAC
    • NUOVO CODICE APPALTI
    • CAPPELLA MAGGIORE (TV)
    • CEV E AS2 (PORTO TOLLE)
    • ORIAGO DI MIRA (VE)
    • CONF. VE - INSULA SPA
    • ASSEMBLEA SOCI CEV
  • C.E.R.
    • C.E.R.
    • CER modello CEV
    • Soggetti delle C.E.R.
  • COMUNICAZIONI
    • VirgilIA: IA per la P.A.
    • GESTIONE PROC. CONCORSI
    • SISTEMA E-PROCUREMENT CEV
    • CEV PER LA SCUOLA
    • BANDO REGIONE VENETO
    • ACCORDI QUADRO CEV
    • CEV STAZ. APPALT. QUALIF.
    • SPORTELLO ENERGIA
    • Protocollo n.107/23
    • Protocollo n.192/23
    • Comunicazione DL 36/2022
    • Pubblicazione DL 36/2022
  • COMUNICATI STAMPA
    • Comune di Monselice (PD)
    • Comune di Corbetta (MI)
    • Comune di San Fior (TV)
    • Cappella Maggiore (TV)
    • Comune di Baone (PD)
  • HOME
  • CEV NEWS
    • INTERVISTE TV
    • CRONACA E PROTAGONISTI
  • KEY ENERGY 2024
  • CONVEGNI
    • CONVEGNO POLIZIA LOCALE
    • AUTONOMIA ENERGETICA
    • ASSEMBLEA SOCI 2023
    • STRA (VE)
    • CONCORSI PUBBLICI
    • CER E AERAC
    • NUOVO CODICE APPALTI
    • CAPPELLA MAGGIORE (TV)
    • CEV E AS2 (PORTO TOLLE)
    • ORIAGO DI MIRA (VE)
    • CONF. VE - INSULA SPA
    • ASSEMBLEA SOCI CEV
  • C.E.R.
    • C.E.R.
    • CER modello CEV
    • Soggetti delle C.E.R.
  • COMUNICAZIONI
    • VirgilIA: IA per la P.A.
    • GESTIONE PROC. CONCORSI
    • SISTEMA E-PROCUREMENT CEV
    • CEV PER LA SCUOLA
    • BANDO REGIONE VENETO
    • ACCORDI QUADRO CEV
    • CEV STAZ. APPALT. QUALIF.
    • SPORTELLO ENERGIA
    • Protocollo n.107/23
    • Protocollo n.192/23
    • Comunicazione DL 36/2022
    • Pubblicazione DL 36/2022
  • COMUNICATI STAMPA
    • Comune di Monselice (PD)
    • Comune di Corbetta (MI)
    • Comune di San Fior (TV)
    • Cappella Maggiore (TV)
    • Comune di Baone (PD)

Comunità Energetiche Rinnovabili

INSIEME SI VINCE CONTRO IL CARO ENERGIA. OGGI È POSSIBILE, SEMPLICE E PRATICO GRAZIE ALLA COMUNITÀ ENERGETICA MODELLO CEV.


Modello CEV

PERCHÉ NASCONO LE CER ?

L'energia corre veloce ...


Purtoppo l’energia che viaggia sulla rete deve essere consumata in breve tempo o stoccata in sistemi di accumulo a batteria altrimenti ogni ora va a dissiparsi in maniera importante, fino ad esaurirsi.

Oggi, grazie alla produzione sul territorio di numerosi impianti fotovoltaici, installati sui tetti delle abitazioni, vi è una produzione di energia sul territorio che non è prevedibile perché legata alla presenza del sole.

Per evitare che tutta questa energia prodotta vada nella rete e rischi di andare persa, e non utilizzata, lo Stato Italiano ha deciso di incentivare l’autoconsumo anche in forma collettiva, attraverso le C.E.R., dando la possibilità, sfruttando la rete di connessione esistente, di associarsi e di consumare l’energia prodotta da fonti rinnovabili in tempi brevi evitando di cederla alla rete.

L'energia prodotta va consumata ...

Cos’è la Comunità Energetica Rinnovabile?

E’ un soggetto giuridico basato sulla partecipazione aperta e volontaria di soggetti chiamati azionisti o membri.

Chi sono i soggetti ?

Chi può essere membro della CER?

Possono partecipare

 ... i cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali o amministrazioni comunali, purché la loro partecipazione non costituisca l’attività principale.

Qual è lo scopo della costituzione di una CER?

L’ obiettivo è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri associati, azionisti o membri delle aree locali.

Quali sono i vantaggi?

I Soci

 ...che aderiscono alla CER possono essere di due tipi:

Consumatori (Consumer), ossia intestatari di uno o più punti di consumo sul territorio (POD);

Produttori e Consumatori (Prosumer), coloro che oltre ad uno o più punti di consumo (POD) posseggono uno o più impianti fotovoltaici sul territorio Comunale.

I soci Consumer

... beneficeranno di un contributo economico basato sulla capacità di autoconsumo virtuale che verrà effettuato in funzione della capacità produttiva degli impianti messi a disposizione della CER.

I soci Prosumer

...  beneficeranno di un contributo economico basato sulla capacità di autoconsumo virtuale che verrà effettuato in funzione della capacità produttiva degli impianti messi a disposizione della CER.

I soci Prosumer oltre al beneficio riservato ai Consumer, beneficeranno di un contributo correlato alla energia proveniente dai loro impianti che verrà auto consumata virtualmente dalla CER.

FACCIAMO UN ESEMPIO

Il Comune

...realizza sopra il tetto di una scuola, palestra, un impianto fotovoltaico. L’energia elettrica prodotta e non autoconsumata,  la rende disponibile per essere consumata ai soggetti che fanno parte della comunità energica. 

Sarebbe come se, il cittadino facente parte della comunità energetica, avesse sul tetto della propria abitazione, un impianto fotovoltaico, cosa che invece non ha. 

Il membro della Comunità energetica,

➢ NON DOVRA’ CAMBIARE IL PROPRIO FORNITORE DI ENERGIA

➢ NON DOVRA’ ESEGUIRE LAVORI DI NESSUN TIPO

➢ POTRA’ USCIRE QUANDO VUOLE

Pur essendo parte della comunità energetica, i membri mantengono tutti i loro diritti di cliente finale, liberi quindi di scegliere il proprio fornitore energetico.

I VANTAGGI PER IL MEMBRO DELLA COMUNITA’ ENERGETICA SARA’ QUELLO DI:


Il vantaggio economico sarà visibile attraverso un bonifico

DOVRA’ AVERE UN SEMPLICE MA IMPORTANTE ACCORGIMENTO

➢ DOVRA’ CONSUMARE ENERGIA ELETTRICA NELLE FASCIE ORARIE IN CUI L’ENERGIA E’ DISPONIBILE

Dovrà cambiare l’abitudine al consumo, ovvero, concentrare i consumi di energia negli orari indicati dalla regole della CER. Questo gli potrà aumentare notevolmente il vantaggio economico.

Non potendo concentrare i consumi in determinati orari, aderire a una CER porterà comunque a un vantaggio economico in quanto sicuramente un altro appartenente, potrà consumando in determinati orari contribuire al beneficio di tutti i membri della CER.


Aderire è facile, basta scaricare e compilare il documento “Manifestazione di interesse” dal sito del tuo comune


I vantaggi delle comunità energetiche hanno già catturato diverse realtà.

Non aspettare altro tempo.



  • HOME
  • Privacy

CEV Digitale - Consorzio CEV P.iva 03274810237

Via Antonio Pacinotti n.4/B - 37135 Verona

045 8105097

Copyright © 2025 CEV Digitale - Tutti i diritti riservati.

Gestito da

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta