CEV
HOME
CEV NEWS
  • INTERVISTE TV
  • CRONACA E PROTAGONISTI
KEY ENERGY 2024
CONVEGNI
  • CONVEGNO POLIZIA LOCALE
  • AUTONOMIA ENERGETICA
  • ASSEMBLEA SOCI 2023
  • STRA (VE)
  • CONCORSI PUBBLICI
  • CER E AERAC
  • NUOVO CODICE APPALTI
  • CAPPELLA MAGGIORE (TV)
  • CEV E AS2 (PORTO TOLLE)
  • ORIAGO DI MIRA (VE)
  • CONF. VE - INSULA SPA
  • ASSEMBLEA SOCI CEV
C.E.R.
  • C.E.R.
  • CER modello CEV
  • Soggetti delle C.E.R.
COMUNICAZIONI
  • VirgilIA: IA per la P.A.
  • GESTIONE PROC. CONCORSI
  • SISTEMA E-PROCUREMENT CEV
  • CEV PER LA SCUOLA
  • BANDO REGIONE VENETO
  • ACCORDI QUADRO CEV
  • CEV STAZ. APPALT. QUALIF.
  • SPORTELLO ENERGIA
  • Protocollo n.107/23
  • Protocollo n.192/23
  • Comunicazione DL 36/2022
  • Pubblicazione DL 36/2022
COMUNICATI STAMPA
  • Comune di Monselice (PD)
  • Comune di Corbetta (MI)
  • Comune di San Fior (TV)
  • Cappella Maggiore (TV)
  • Comune di Baone (PD)
CEV
HOME
CEV NEWS
  • INTERVISTE TV
  • CRONACA E PROTAGONISTI
KEY ENERGY 2024
CONVEGNI
  • CONVEGNO POLIZIA LOCALE
  • AUTONOMIA ENERGETICA
  • ASSEMBLEA SOCI 2023
  • STRA (VE)
  • CONCORSI PUBBLICI
  • CER E AERAC
  • NUOVO CODICE APPALTI
  • CAPPELLA MAGGIORE (TV)
  • CEV E AS2 (PORTO TOLLE)
  • ORIAGO DI MIRA (VE)
  • CONF. VE - INSULA SPA
  • ASSEMBLEA SOCI CEV
C.E.R.
  • C.E.R.
  • CER modello CEV
  • Soggetti delle C.E.R.
COMUNICAZIONI
  • VirgilIA: IA per la P.A.
  • GESTIONE PROC. CONCORSI
  • SISTEMA E-PROCUREMENT CEV
  • CEV PER LA SCUOLA
  • BANDO REGIONE VENETO
  • ACCORDI QUADRO CEV
  • CEV STAZ. APPALT. QUALIF.
  • SPORTELLO ENERGIA
  • Protocollo n.107/23
  • Protocollo n.192/23
  • Comunicazione DL 36/2022
  • Pubblicazione DL 36/2022
COMUNICATI STAMPA
  • Comune di Monselice (PD)
  • Comune di Corbetta (MI)
  • Comune di San Fior (TV)
  • Cappella Maggiore (TV)
  • Comune di Baone (PD)
Altro
  • HOME
  • CEV NEWS
    • INTERVISTE TV
    • CRONACA E PROTAGONISTI
  • KEY ENERGY 2024
  • CONVEGNI
    • CONVEGNO POLIZIA LOCALE
    • AUTONOMIA ENERGETICA
    • ASSEMBLEA SOCI 2023
    • STRA (VE)
    • CONCORSI PUBBLICI
    • CER E AERAC
    • NUOVO CODICE APPALTI
    • CAPPELLA MAGGIORE (TV)
    • CEV E AS2 (PORTO TOLLE)
    • ORIAGO DI MIRA (VE)
    • CONF. VE - INSULA SPA
    • ASSEMBLEA SOCI CEV
  • C.E.R.
    • C.E.R.
    • CER modello CEV
    • Soggetti delle C.E.R.
  • COMUNICAZIONI
    • VirgilIA: IA per la P.A.
    • GESTIONE PROC. CONCORSI
    • SISTEMA E-PROCUREMENT CEV
    • CEV PER LA SCUOLA
    • BANDO REGIONE VENETO
    • ACCORDI QUADRO CEV
    • CEV STAZ. APPALT. QUALIF.
    • SPORTELLO ENERGIA
    • Protocollo n.107/23
    • Protocollo n.192/23
    • Comunicazione DL 36/2022
    • Pubblicazione DL 36/2022
  • COMUNICATI STAMPA
    • Comune di Monselice (PD)
    • Comune di Corbetta (MI)
    • Comune di San Fior (TV)
    • Cappella Maggiore (TV)
    • Comune di Baone (PD)
  • HOME
  • CEV NEWS
    • INTERVISTE TV
    • CRONACA E PROTAGONISTI
  • KEY ENERGY 2024
  • CONVEGNI
    • CONVEGNO POLIZIA LOCALE
    • AUTONOMIA ENERGETICA
    • ASSEMBLEA SOCI 2023
    • STRA (VE)
    • CONCORSI PUBBLICI
    • CER E AERAC
    • NUOVO CODICE APPALTI
    • CAPPELLA MAGGIORE (TV)
    • CEV E AS2 (PORTO TOLLE)
    • ORIAGO DI MIRA (VE)
    • CONF. VE - INSULA SPA
    • ASSEMBLEA SOCI CEV
  • C.E.R.
    • C.E.R.
    • CER modello CEV
    • Soggetti delle C.E.R.
  • COMUNICAZIONI
    • VirgilIA: IA per la P.A.
    • GESTIONE PROC. CONCORSI
    • SISTEMA E-PROCUREMENT CEV
    • CEV PER LA SCUOLA
    • BANDO REGIONE VENETO
    • ACCORDI QUADRO CEV
    • CEV STAZ. APPALT. QUALIF.
    • SPORTELLO ENERGIA
    • Protocollo n.107/23
    • Protocollo n.192/23
    • Comunicazione DL 36/2022
    • Pubblicazione DL 36/2022
  • COMUNICATI STAMPA
    • Comune di Monselice (PD)
    • Comune di Corbetta (MI)
    • Comune di San Fior (TV)
    • Cappella Maggiore (TV)
    • Comune di Baone (PD)

I Soci CEV sempre in prima linea per il territorio

Monselice tra impegno, innovazione e ascolto: una Smart City a misura di cittadino.

L'Amministrazione Comunale di Monselice dimostra un impegno costante verso il benessere dei suoi cittadini e come evidenziato dai recenti risultati dell'indagine sulla qualità della vita in città che ha visto un campione di 287 persone/residenti esprimersi su vari aspetti della vita urbana. 


L'indagine svolta su 155 maschi e 132 femmine – di cui il:

·  30% (46-55 anni)

·  21% (36-45 anni)

·  20% (56-65 anni)

·  11% (over 65 anni)

·  10% (18-25 anni)

·  8% (26-35 anni)


così distribuiti: 

·  Centro: 32% (92 partecipanti)

·  San Giacomo: 11% (33 partecipanti)

·  Costa Calcinara: 10% (30 partecipanti)

·  Marco Polo: 10% (28 partecipanti)

·  San Bortolo: 7% (20 partecipanti)

·  Altre zone: 29% (84 partecipanti)


presenta dati dettagliati che permettono di fornire un vero e proprio indice di gradimento degli abitanti.


Il dato interessante che trapela dal report è che il 71% degli intervistati consiglierebbe di venire a vivere a Monselice e arricchito da un 69% che afferma di essere a conoscenza di importanti investimenti per la realizzazione di opere volte al miglioramento delle infrastrutture e dell’ambiente grazie a fondi PNRR.


Il 65% percepisce un miglioramento della situazione economica e il 50% esprime soddisfazione per l'ambiente comunale.


La necessità di rafforzare gli sforzi nell'ambito della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e del verde urbano, tematiche su cui l'amministrazione è determinata ad agire per costruire un futuro più verde e sostenibile impegnandosi attivamente nella creazione di opportunità economiche e sociali ha posto l’accento, inoltre, sul potenziamento dell'area industriale e la valorizzazione delle risorse locali toccando anche l’implementazione delle infrastrutture di parcheggio e la manutenzione ordinaria e come previsto, e già pianificato, dall’Amministrazione per incrementare l'attrattività e la vivibilità del territorio.


Riconoscendo l'importanza dell'ascolto attivo e della partecipazione cittadina, l’indagine ha permesso di individuare punti di forza e miglioramenti da trasformarsi in azioni concrete che rispecchino le reali necessità della comunità.


Nella visione di Monselice come smart city, infatti, l'inclusione sociale e il dialogo costituiscono, elementi chiave per migliorare la qualità della vita, facilitare l'accesso ai servizi e promuovere una partecipazione attiva dei cittadini nelle decisioni che riguardano il futuro della città.

I preziosi insight dell'ultima indagine sulla qualità della vita cittadina lancia, infatti, un invito chiaro a tutti i cittadini: partecipare attivamente alla trasformazione del territorio contribuendo con idee ed iniziative.


Monselice partecipa, dialoga, innova: un modello di Smart City e un luogo dove ogni giorno è un passo verso il futuro.


Con l’obiettivo di potenziare la comunicazione e l'interazione con i suoi cittadini, l'Amministrazione Comunale di Monselice ha approvato una proposta rivoluzionaria volta a sondare in profondità la percezione e il benessere della cittadinanza, rafforzando il legame tra il Comune e i suoi residenti.

Il 14 dicembre 2023, con delibera n. 218, la Giunta Comunale ha, infatti, ufficializzato la collaborazione con un’agenzia di comunicazione con sede a Salzano che si è offerta di realizzare un'indagine di ascolto a titolo gratuito, che ha permesso di raccogliere dati preziosi sulla qualità della vita a Monselice, abbracciando ambiti demografici, sociali ed economici.


L'obiettivo dall’analisi è stato quello di creare un canale diretto di feedback, attraverso il quale i cittadini potessero esprimersi liberamente e in forma anonima, fornendo all'Amministrazione dati fondamentali per orientare le future decisioni per la comunità. 


L'iniziativa che si allinea con gli obiettivi programmatici del Comune mira, infatti, a migliorare la qualità dei servizi e la vita dei cittadini di Monselice e delle sue frazioni.


Un'attività che, attraverso un dialogo aperto e trasparente tra il Comune e i suoi abitanti, rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un Comune dove la collaborazione rappresenta un asset centrale per un futuro mai stato così presente e capillare. 


Il progetto di indagine e di ascolto, nella raccolta delle percezioni e delle opinioni dei monselicensi su vari aspetti della vita comunitaria è, infatti, un esempio concreto di come il Comune intenda posizionarsi come entità trasparente, aperta al dialogo e attenta alle esigenze dei suoi abitanti a 360 gradi.


Questa iniziativa, inoltre, non ha comportato alcun onere a carico del Comune, dimostrando l'impegno dell'Amministrazione a sfruttare le risorse in modo efficace e responsabile per il benessere collettivo. 


Monselice si pone, infatti, come esempio urbano in grado di rispondere proattivamente alle sfide, implementando soluzioni smart per affrontare questioni di mobilità, sostenibilità, economia e coesione sociale: una roadmap per lo sviluppo di politiche inclusive ed in grado di orientare gli sforzi verso la realizzazione di una smart city che mette al centro le esigenze di una demografia variegata e con l’obiettivo di lavorare per mantenere il legame storico che i cittadini hanno con la loro città, mentre ci si adatta ai cambiamenti della società moderna. 


La sicurezza rimane una priorità, con il 60% dei partecipanti che si sente abbastanza sicuro nel proprio quartiere e con una buona soddisfazione per i servizi comunali (come la raccolta rifiuti, che ha raggiunto il 26%) e che indica una gestione comunale diffusa positiva seguita dall'importanza di servizi efficienti, accessibili, nonché la presenza di spazi aperti e di varie iniziative comunitarie.

Per quanto riguarda le aree di miglioramento, i cittadini hanno espresso diverse opinioni, alcune delle quali si focalizzano sulla necessità di adeguare i parcheggi, migliorare l'illuminazione pubblica, e rivedere la gestione del traffico e la manutenzione delle infrastrutture urbane.


La voce dei cittadini è un fattore determinante nel processo di pianificazione e sviluppo e i feedback forniti saranno quindi fondamentali per guidare le decisioni future, con l'obiettivo di rendere Monselice una città sempre più accogliente, sicura e in linea con le aspettative dei suoi abitanti.

“Impegno costante” diventa quindi la parola chiave di questa istantanea sfidante che punta ad un benessere sempre più crescente dei cittadini e la resilienza del territorio sottolineando la dedizione dell'Amministrazione per la creazione di un welfare trasversale volto allo sviluppo di opportunità e soddisfazione nel garantire che servizi ed iniziative comunali rispondano efficacemente alle esigenze dei suoi abitanti. 


Dai servizi sanitari a quelli educativi, dall'assistenza sociale alle attività culturali e ricreative, Monselice diventa sempre più inclusiva e sostenibile impegnandosi a fornire un supporto tangibile che abbraccia tutte le fasce della popolazione grazie al dialogo.

Avv. Giorgia Bedin, Sindaco di Monselice

“La recente indagine ha rappresentato un fondamentale strumento di dialogo con i cittadini, un mezzo prezioso attraverso il quale la nostra Amministrazione ha potuto ascoltare e interpretare le esigenze e le aspettative della comunità di Monselice. Questo strumento è servito come un canale diretto per cogliere le voci della nostra città e si è rivelato essenziale per orientare le nostre azioni future. I suggerimenti e le percezioni emersi sono per noi di grande valore e saranno le linee guida che ci accompagneranno nei prossimi anni. Il nostro obiettivo resta immutato: agire sempre al meglio per il benessere di Monselice e di tutti i suoi abitanti, con l'impegno di rendere la nostra città un luogo sempre più accogliente, sicuro e proiettato verso un futuro sostenibile e inclusivo.”

COMUNE DI MONSELICE
Scarica PDF
  • HOME
  • Privacy

CEV Digitale - Consorzio CEV P.iva 03274810237

Via Antonio Pacinotti n.4/B - 37135 Verona

045 8105097

Copyright © 2025 CEV Digitale - Tutti i diritti riservati.

Gestito da

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta